Senza categoria

Partita IVA per psicologo: quando è necessaria e come aprirla

24 Luglio 2023

La Redazione

BeProf

Partita IVA per psicologo: quando è necessaria e come aprirla

Lo psicologo è una figura chiave nel campo della salute mentale e del benessere della persona. È un esperto nel comprendere i processi mentali, le emozioni e i comportamenti umani, offrendo supporto per migliorare sostanzialmente la qualità della vita. Questa figura professionale effettua colloqui e test psicologici per raccogliere informazioni e formulare una diagnosi accurata, che rappresenta il punto di partenza per il trattamento.

Per intraprendere la carriera di psicologo come libero professionista è necessario aprire la Partita IVA. Ma quali sono i costi e le procedure per avviare l’attività? Continua a leggere per ottenere tutte le informazioni necessarie su come procedere.

Psicologo freelance: formazione

La professione di psicologo richiede un percorso accademico ben definito e il conseguimento di requisiti specifici, tra cui:

 

  • Laurea Magistrale in Psicologia;
  • Esame di Stato per ottenere l’abilitazione;
  • Iscrizione all’Albo professionale degli psicologi.

 

Una volta completato con successo questo iter, si è abilitati a esercitare la professione come libero professionista, sia attraverso consulenze online che con uno studio tradizionale.

Come aprire la Partita IVA da psicologo

Per aprire la Partita IVA come psicologo, è necessario inviare il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate, tramite il sito ufficiale o recandosi personalmente presso la sede territoriale. Nel modulo andranno inserite diverse informazioni, tra cui:

 

  • codice Ateco scelto;
  • regime fiscale adottato;
  • iscrizione alla cassa di previdenza.

 

Il modello deve essere consegnato entro almeno 30 giorni dall’inizio dell’attività. Per semplificare la procedura, è possibile ottenere supporto tramite la convenzione tra BeProf e Fiscal Focus: un portale di formazione e consulenza per professionisti.

Psicologo freelance: codice Ateco

il codice Ateco è un codice essenziale per la classificazione delle attività economiche a livello nazionale. Nel caso specifico della professione di psicologo, il codice Ateco corrispondente è 86.90.30, che si riferisce a “Attività svolta da psicologi – servizi di salute mentale forniti da psicanalisti, psicologi e psicoterapisti”. Il coefficiente di redditività relativo a questo codice è pari a 78%; ciò significa che, nel calcolo dell’imposta sostitutiva, il reddito imponibile ammonta al 78% del totale degli incassi.

Psicologo freelance: regime fiscale

Per gli psicologi, il regime contabile più vantaggioso è sicuramente quello forfettario, al quale è possibile aderire solo con un fatturato annuo che non superi gli 85.000 euro. Tra le tante agevolazioni del regime forfettario troviamo:

 

  • nessun obbligo di fatturazione fino a 25.000 euro di guadagni annui;
  • imposta sostitutiva del 15%, del 5% per i primi 5 anni;
  • nessun obbligo di applicazione dell’IVA in fattura;

 

Questo tipo di regime aiuta il professionista nella gestione fiscale, consentendo di beneficiare di una tassazione agevolata e di semplificazioni amministrative.

Psicologo freelance: aspetti previdenziali

Come psicologo, è necessario fare riferimento all’Ordine Professionale specifico o alla Cassa Previdenziale ENPAP. Durante l’apertura della Partita IVA, viene richiesta l’iscrizione a tale ente al fine di versare i contributi previdenziali per la pensione. La Cassa di Previdenza ENPAP prevede i seguenti contributi:

 

  • contributo soggettivo: corrisponde al 10% del reddito netto, con un importo minimo annuo di 780 euro;
  • contributo integrativo: corrisponde al 2% del corrispettivo lordo delle fatture emesse;

contributo di maternità: rappresenta una quota fissa annuale, che varia in base all’anno.

Scegli anche tu
la libertà

Registrati Gratis

Daniele Paci

Agronomo

Camilla Vignoli

Commercialista

Lelio Bonaccorso

Fumettista

Scopri le storie di Daniele, Camilla e Lelio e di come BeProf li ha aiutati a vivere più serenamente la loro professione.

Scarica l'App negli store

Entra nel mondo BeProf

+ 70100

Liberi Professionisti e Freelance sono già a bordo.