Senza categoria

Come aprire la partita IVA per diventare osteopata freelance

17 Luglio 2023

La Redazione

BeProf

Come aprire la partita IVA per diventare osteopata freelance

Per esercitare l’osteopatia in modo sicuro, è necessario avviare un’attività come libero professionista e attenersi alle normative fiscali vigenti. Di seguito, torvi una guida su come aprire la Partita IVA da osteopata freelance. L’osteopatia è una forma di medicina alternativa che si focalizza sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle disfunzioni del corpo umano. Per trattare i suoi pazienti, l’osteopata utilizza una serie di tecniche come la manipolazione articolare, la mobilizzazione dei tessuti molli, il rilassamento muscolare e vari consigli sullo stile di vita da seguire. Lo scopo di una visita osteopatica è quello di fornire cure personalizzate, mirate a migliorare la qualità di vita dei pazienti. 

Osteopata freelance: formazione

Per intraprendere la carriera di osteopata, è fondamentale seguire un percorso formativo di 5 o 6 anni, che combina sia teoria che pratica, presso un istituto riconosciuto dal Registro degli Osteopati d’Italia (ROI), o da un’organizzazione equivalente. Durante questa formazione gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite su:

  • anatomia umana;
  • fisiologia;
  • biomeccanica;
  • altre discipline correlate.

 

I costi degli studi possono variare a seconda dell’istituto e della durata del corso, ma di solito si aggirano tra i 10.000 e 20.000 euro, al termine dei quali si dovrà sostenere un esame finale per ottenere la qualifica di osteopata.

Se sei un professionista alle prime armi e desideri approfondire maggiormente le tue conoscenze, puoi usufruire della vantaggiosa partnership tra BeProf e Fiscal Focus, che ti permetterà di accedere a contenuti formativi di qualità per la tua crescita professionale.

Aprire la Partita IVA da osteopata

Il primo passo per avviare un’attività come osteopata è quello di aprire la Partita IVA, una procedura generalmente semplice e che non comporta alcun costo. È richiesta la compilazione del modello AA9/12 da inviare all’Agenzia delle Entrate, fisicamente presso la sede o in via telematica. Nello specifico andranno indicati:

  • il codice Ateco di appartenenza;
  • la cassa previdenziale alla quale iscriversi;
  • la tipologia di regime fiscale.

Quale codice Ateco

Prima di continuare la procedura, è importante scegliere il codice Ateco relativo alla propria professione, in quanto identifica in modo univoco l’attività svolta e semplifica il processo di registrazione come libero professionista. Nel caso dell’osteopatia, il codice appropriato da utilizzare è 86.90.29, che si riferisce a “Altre attività paramediche indipendenti” e con un coefficiente di redditività pari a 78%, da cui calcolare le imposte e i contributi da pagare.

Quale regime fiscale

Se sei un osteopata con un fatturato lordo inferiore a 85.000 euro, puoi beneficiare del regime forfettario che offre vantaggi importanti, tra cui:

  • esenzione dai tradizionali pagamenti di IRPEF e IRAP;
  • imposta sostitutiva del 15%, 5% per i primi 5 anni;
  • semplificazione nella gestione delle fatture;
  • esonero dall’esterometro.

Osteopata freelance: contributi previdenziali

Come libero professionista, l’osteopata ha l’obbligo di garantire una copertura previdenziale e di iscriversi alla Gestione Separata INPS, versando contributi pari al 26,23% del reddito imponibile. È fondamentale assicurarsi di adempiere a tali obblighi previdenziali, per garantire la sicurezza finanziaria e il benessere futuro del professionista.

Scegli anche tu
la libertà

Registrati Gratis

Daniele Paci

Agronomo

Camilla Vignoli

Commercialista

Lelio Bonaccorso

Fumettista

Scopri le storie di Daniele, Camilla e Lelio e di come BeProf li ha aiutati a vivere più serenamente la loro professione.

Scarica l'App negli store

Entra nel mondo BeProf

+ 70100

Liberi Professionisti e Freelance sono già a bordo.